Lun - Ven
9:00 - 13:00, 15:00 - 19:00
Viale Virgilio 59/A - 74121 Taranto

Network Marketing: Cos’è, Come Funziona e Perché Divide

Il network marketing è uno di quei modelli di business che non passa mai inosservato. C’è chi lo ama, chi lo odia, e chi… beh, non ha ancora capito bene di cosa si tratti. In questo articolo facciamo chiarezza: spieghiamo cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e le criticità, e soprattutto se può avere senso nel panorama digitale e imprenditoriale di oggi.

Partiamo dalle basi: cos’è il network marketing?

Il network marketing (o MLM – Multi-Level Marketing) è un modello di vendita diretta in cui i prodotti o servizi vengono promossi da una rete di distributori indipendenti. Questi distributori guadagnano non solo dalla vendita diretta ai clienti finali, ma anche reclutando altri distributori (che a loro volta possono reclutare altri ancora). Insomma, una struttura a “rete” – da qui il nome.

L’idea alla base è semplice: “Se mi piace un prodotto e lo consiglio ad altri, perché non dovrei guadagnarci?”. E il business funziona proprio così: promuovi, vendi, costruisci il tuo team e guadagni su più livelli.

I tre pilastri del network marketing

Per capire come funziona davvero, possiamo dividere il network marketing in tre componenti principali:

  1. Vendita diretta: il distributore propone i prodotti o servizi a clienti finali, spesso tramite dimostrazioni, eventi, social media, o il buon vecchio passaparola.
  2. Reclutamento: ogni distributore può costruire una rete, invitando altre persone a diventare distributori a loro volta.
  3. Compensi a livelli: chi è in alto nella rete guadagna una percentuale sulle vendite fatte dai distributori che ha reclutato, fino a un certo numero di livelli.

Ma funziona davvero?

Bella domanda. La risposta è: dipende. Sì, perché il network marketing può essere una reale opportunità di guadagno, ma non è una strada facile e nemmeno adatta a tutti. Servono skills, costanza e soprattutto un mindset imprenditoriale (spoiler: non è un lavoretto da fare nel tempo libero sperando che i soldi piovano dal cielo).

Secondo le statistiche, una piccola percentuale di persone riesce davvero a fare del network marketing una fonte principale di reddito. La maggior parte si ferma a guadagni extra o addirittura a zero, anche perché molti mollano dopo pochi mesi.

Pro del network marketing

🟢 1. Basso investimento iniziale

A differenza di un’attività tradizionale, il network marketing richiede spesso un investimento minimo per iniziare (qualche centinaio di euro per un kit prodotti o l’accesso alla piattaforma).

🟢 2. Formazione inclusa

Molte aziende MLM offrono formazione gratuita o accessibile su vendite, marketing, mindset e crescita personale. Per chi è alle prime armi, può essere un trampolino interessante.

🟢 3. Flessibilità totale

Lo fai quando vuoi, dove vuoi. Perfetto per chi cerca un’attività secondaria o un modo per iniziare a mettersi in proprio.

🟢 4. Espansione globale (grazie al digitale)

Con l’online, il network marketing ha vissuto una seconda giovinezza. Social media, e-commerce, automation: oggi si può fare tutto a distanza, e raggiungere clienti ovunque nel mondo.

Contro del network marketing

🔴 1. Reputazione ballerina

Diciamolo: molte aziende hanno rovinato l’immagine del settore. Schemi piramidali, prodotti scadenti, promesse irrealistiche… È facile incappare in strutture poco etiche o addirittura illegali.

🔴 2. Alta competizione

Se la tua zia, il vicino di casa e la collega sono tutti nello stesso business… forse il mercato è saturo. Distinguersi diventa una sfida.

🔴 3. Guadagni non garantiti

Non è uno stipendio fisso. Se non vendi o non costruisci una rete, non guadagni. E all’inizio può volerci molto tempo prima di vedere risultati.

🔴 4. Pressioni sociali

Sì, a volte il network marketing diventa un po’ troppo… invadente. Se non sei a tuo agio nel proporre prodotti ad amici e parenti, potresti trovarti in difficoltà.

Network marketing ≠ schema piramidale

Facciamo chiarezza su un punto cruciale. Il network marketing legale si basa sulla vendita reale di prodotti o servizi. Lo schema piramidale, invece, è una truffa in cui l’unico guadagno arriva dal reclutamento di nuove persone, senza alcuna reale transazione commerciale. È illegale in molti paesi.

Quindi: non tutto il network marketing è truffaldino, ma bisogna fare attenzione e valutare l’azienda prima di buttarsi.

Quali settori usano il network marketing?

Tantissimi. Alcuni dei più comuni:

  • Benessere e nutrizione (integratori, shake proteici, detox, ecc.)
  • Cosmetica e skincare
  • Servizi finanziari e assicurativi
  • Energia e telecomunicazioni
  • Prodotti per la casa o eco-friendly

Alcuni nomi famosi: Herbalife, Amway, Avon, Forever Living, Tupperware, ecc.

Come riconoscere un’azienda MLM seria?

Occhio a questi segnali:

✅ Prodotti di qualità, con recensioni reali
✅ Guadagni legati principalmente alla vendita, non solo al reclutamento
✅ Trasparenza su piani compensi, margini e percentuali
✅ Nessuna pressione a fare grandi acquisti iniziali
✅ Formazione accessibile ma senza lavaggio del cervello

E soprattutto: se ti sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

Network marketing nel 2025: ha ancora senso?

Assolutamente sì, ma con un approccio moderno. Il vecchio modello del “fai la lista di 100 nomi e chiama tutti” è morto (e meno male). Oggi chi fa network marketing con successo usa:

  • Social media marketing (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.)
  • Personal branding: costruisce fiducia, autorità e community
  • Automation & funnel: per gestire lead, onboarding e follow-up
  • Affiliate marketing integrato: unisce modelli diversi per aumentare le entrate
  • Digital tools: CRM, email marketing, chatbot, etc.

Insomma, il network marketing 2.0 è molto più vicino all’e-commerce e al digital marketing che alla vendita porta-a-porta.

Conclusioni

Il network marketing è uno strumento, non una magia. Può funzionare, se applicato con testa, etica e una strategia moderna. Ma richiede impegno, formazione continua, e la voglia di mettersi in gioco.

Non è per tutti. E non è un “diventa ricco in 3 mesi”. Ma se sei una persona intraprendente, curiosa e ti piace lavorare con le persone, può essere un’opzione interessante per avviare un’attività (anche part-time) e costruire qualcosa di tuo.

Morale della favola: niente è facile, ma niente è impossibile.

Architetti di opportunità

Inversi Engineering S.r.l.
P.IVA: IT02983030731
REA: TA-183961
Sede Legale: Piazza Alda Merini 18,74121 TA
contracting@pec.inversiengineering.com
Capitale sociale € 10.000,00
Codice Accreditamento Regione Puglia 5L5C923
Realizzato da Innoversa s.r.l.