Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura fondamentale in azienda per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Le sue principali responsabilità includono:
✅ Segnalare situazioni di rischio e collaborare alla loro risoluzione.
✅ Partecipare alle riunioni sulla sicurezza con il datore di lavoro e il RSPP.
✅ Promuovere una cultura della prevenzione tra i colleghi.
✅ Monitorare l'attuazione delle misure di sicurezza previste dal DVR.
Secondo il D.Lgs. 81/2008, tutte le aziende con almeno un lavoratore sono obbligate a nominare un RLS. Il numero di rappresentanti da designare dipende dalla dimensione dell’azienda:
1 RLS per aziende fino a 200 dipendenti.
3 RLS per aziende tra 201 e 1.000 dipendenti.
6 RLS per aziende con più di 1.000 dipendenti.
In assenza di un RLS aziendale, le aziende devono aderire a un RLS territoriale, designato dagli organismi paritetici.
Il Corso di Formazione per Preposti è obbligatorio per tutte le attività in cui è necessaria la presenza di un responsabile che sovrintenda e vigili sul comportamento in sicurezza dei lavoratori. Il preposto deve garantire e controllare l’attuazione delle direttive ricevute e sorvegliare le attrezzature, ricoprendo un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza aziendale.
Il corso si propone di fornire strumenti essenziali, sia teorici che pratici, per adempiere agli obblighi del preposto. I principali argomenti trattati includono:
🔹 Obblighi e responsabilità del preposto in materia di sicurezza sul lavoro 🔹 Ruolo del preposto nella gestione e valutazione dei rischi 🔹 Procedure per la gestione delle emergenze e delle segnalazioni 🔹 Gestione delle comunicazioni interne ed esterne all’azienda 🔹 Adempimenti relativi alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori