Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura fondamentale in azienda per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Le sue principali responsabilità includono:
✅ Segnalare situazioni di rischio e collaborare alla loro risoluzione.
✅ Partecipare alle riunioni sulla sicurezza con il datore di lavoro e il RSPP.
✅ Promuovere una cultura della prevenzione tra i colleghi.
✅ Monitorare l'attuazione delle misure di sicurezza previste dal DVR.
Secondo il D.Lgs. 81/2008, tutte le aziende con almeno un lavoratore sono obbligate a nominare un RLS. Il numero di rappresentanti da designare dipende dalla dimensione dell’azienda:
1 RLS per aziende fino a 200 dipendenti.
3 RLS per aziende tra 201 e 1.000 dipendenti.
6 RLS per aziende con più di 1.000 dipendenti.
In assenza di un RLS aziendale, le aziende devono aderire a un RLS territoriale, designato dagli organismi paritetici.
Il Corso di Formazione per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è obbligatorio per i lavoratori eletti o designati a ricoprire questo ruolo all'interno delle aziende. La formazione è regolamentata dal D.Lgs. 81/2008, art. 37, comma 10, e ha lo scopo di fornire conoscenze e strumenti pratici per la gestione della sicurezza sul lavoro.
Principi giuridici e comunitari (4 ore)
Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza sul lavoro
Diritti e doveri dei lavoratori e del datore di lavoro
Valutazione e prevenzione dei rischi (8 ore)
Identificazione dei rischi specifici nei diversi ambienti di lavoro
Misure di prevenzione e protezione
Aspetti organizzativi e tecnici (12 ore)
Ruolo del RLS nella gestione della sicurezza aziendale
Comunicazione efficace tra RLS, lavoratori e datore di lavoro
Tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti (8 ore)
Come interagire con il personale per favorire la sicurezza
Strategie per affrontare e risolvere criticità